Chi siamo

La nostra storia


Biyou Fencing Equipment nasce per dare la possibilità di acquistare materiali per la scherma al di fuori del canale tradizionale

Biyou Fencing Equipment nasce nel 2008 in un’epoca in cui il commercio elettronico si era da poco avviato, per dare la possibilità di acquistare materiali per la scherma al di fuori dei canali consueti (stand presso le gare).

In tal modo, gli acquisti diventano possibili 365 giorni all’anno in una qualsiasi delle 24 ore del giorno.

A questa opportunità si aggiunge quella di conseguire un congruo risparmio poiché i prezzi che la Biyou propone sono – a parità di qualità dei materiali – mediamente al di sotto di quelli praticati da altri operatori del settore.

Ma non basta, perché Biyou Fencing Equipment ha introdotto per la prima volta nell’ambito del commercio di articoli per la scherma un nuovo e diverso modo di fidelizzare il cliente, mediante la creazione di una carta fedeltà – Biyou Fidelity Card – che permette ai possessori privati un ulteriore risparmio, ed alle società di scherma l’ottenimento di ulteriori vantaggi ed economie.

Biyou Club Card

Quanto ai materiali offerti, grazie ad un accordo con la PBT – azienda ungherese che commercializza materiali per la scherma in tutto il mondo – la Biyou è divenuta rivenditrice autorizzata dei materiali per la scherma PBT di indubbia qualità prodotti in Europa dalla medesima dotati di tutte le certificazioni necessarie per la sicurezza degli schermidori di qualsiasi età e livello. Articoli di scherma non prodotti in Europa costituiscono una piccola inevitabile componente dell’offerta, comunque sempre certificata ed in linea con le normative comunitarie.

Affidarsi alla Biyou Fencing Equipment non significa quindi fare un salto nel buio, bensì entrare in contatto con personale qualificato, competente,disponibile, pieno di fiducia ed entusiasmo e pronto altresì a recepire eventuali proposte e suggerimenti da parte della clientela.

Con i nostri materiali per la scherma stanno crescendo schermidori promettenti come i fratelli Lombardi, Giulio e Tommaso, Eleonora Berno, Tommaso Chiappelli e Raffaele Minischetti. Nuovo nella squadra Francesco D’Armiento, un ottimo candidato a partecipare alle prossime olimpiadi di Tokio 2021.
Allo stesso modo Isabella Signani, nuova tra le nostre fila, è tornata a fare scherma e subito il talento le fa colmare il divario in allenamento, nonostante piccoli infortuni e impegni non si ferma davanti a nulla. Supportiamo anche chi ha ancora molto da dare e da molto con noi come Francesco Bonsanto.

Nella scherma è importante seguire la crescita sportiva dei più giovani, spesso infatti si tende a dimenticare che i grandi campioni di oggi sono cresciuti in team coesi con alle spalle maestri e compagni pronti a motivarli. La biyou fa lo stesso, ha sponsorizzato giovani promettenti senza lamentele per la medaglia non ottenuta.
La scherma per noi è famiglia e chiunque può decidere di far parte della nostra

365 giorni per tornare a vivere il sogno olimpico, 365 giorni per tornare a far vincere l’Italia. A un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e alla vigilia di quella che, se non ci fosse stata la pandemia da Covid 19, sarebbe stata domani (24 luglio) la cerimonia di apertura dell’Olimpiade giapponese, l’Italia Team fa squadra e, con un nuovo video, si lancia in questa sfida soltanto rimandata ma viva nel desiderio degli atleti azzurri.“Torniamo a sognare. Per l’Italia. Per lo sport” dicono i campioni della Squadra Olimpica Italiana, mentre scorrono le immagini dei loro allenamenti quotidiani, degli attimi che precedono il gesto tecnico, delle sfide vinte e di quelle raccolte in questo anno segnato dall’emergenza da coronavirus, proiettandosi verso quelle da vivere insieme il prossimo anno in Giappone.“Non ho mai smesso di credere, non ho mai pensato fosse finita, non smetterò di correre, ho trattenuto il respiro aspettando il mio momento. Adesso ripartiamo ancora più determinati, la gloria è a un soffio di vento, difenderemo con più grinta, combatteremo con più forza, ci tufferemo ancora più coordinati, fino a quel giorno. Tokyo, 23 luglio 2021”.A prestare il volto a questo nuovo video dell’Italia Team sono stati campionesse e campioni come Frank Chamizo, Gianmarco Tamberi, Mauro Nespoli, Filippo Tortu, Gregorio Paltrinieri, Giuseppe Vicino, Federica Pellegrini, Paola Egonu, Ivan Zaytsev, Alessia Maurelli e le Farfalle della ginnastica e, tra i tanti, gli azzurri della vela, della scherma, del ciclismo, del nuoto, dei tuffi, del beach volley e della pallavolo. Un messaggio di squadra, quella olimpica italiana, a 365 giorni dal sogno. Con un obiettivo soltanto rimandato: far sventolare in alto il Tricolore sul podio a cinque cerchi di Tokyo.Ad un anno esatto dall’accensione del braciere nello stadio olimpico di Tokyo, sono stati ufficializzati gli orari ed il programma delle gare di scherma. Gli assalti si svolgeranno nel padiglione B dell’impianto fieristico “Makuhari Messe”, a circa un’ora di viaggio con treno veloce dal centro di Tokyo. Sarà su quelle pedane che saranno in palio, per la prima volta nella storia della scherma ai Giochi, dodici titoli olimpici. L’edizione di Tokyo infatti, rimarrà nella storia della scherma mondiale, perché sarà la prima nella quale il programma olimpico coinvolgerà tutte le specialità, senza l’assai contestata esclusione a rotazione. Il programma delle gare di scherma si aprirà sabato 24 luglio, primo giorno della rassegna a cinque cerchi, con le gare individuali di spada femminile e sciabola maschile. Il giorno successivo sarà la volta delle competizioni individuali di fioretto femminile e spada maschile, mentre lunedi 26 luglio saranno assegnate le medaglie nelle gare di fioretto maschile e sciabola femminile. Da martedi 27 luglio inizierà invece il programma delle gare a squadre. L’esordio della competizione per Nazionali sarà affidato alle rappresentative di spada femminile. Mercoledi 28 luglio toccherà agli sciabolatori salire in pedana, seguiti poi dalle fiorettiste, dagli spadisti e dalle sciabolatrici. Domnica 1 agosto, nell’ultima giornata del programma di scherma, a contendersi le medaglie saranno invece le Nazionali di fioretto maschile. Il fuso orario di sette ore rispetto all’ora giapponese, costringerà a notti in bianco gli appassionati italiani intenzionati a seguire gli azzurri sin dalle prime fasi. Le fasi finali delle gare inizieranno poi alle 18.30 ora nipponica, quando in Italia saranno le 11.30, per concludersi intorno alle 15.00, quando in Giappone saranno le 22.00.


Seguici sui social network e scopri tutte le idee e promozioni, dalle divise scherma alle maschere ai tubi protettivi. Più di 500 articoli per la scherma tra cui scegliere e se non riesci a scegliere… puoi sempre contattarci


Lingua Sito »
Biyou Scherma Formia
Logo
× Bisogno di aiuto?
Shopping cart